All'interno del workshop “Il riposizionamento di Chianciano Terme: verso il nuovo modello del turismo sportivo”, gli interventi del Sindaco del Comune di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, della Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del MasterMMSport, dell'A.D. delle Terme, Carlo A. Martellozzo, dei diversi manager ed esperti del settore, nonché del Prof. Sergio Cherubini, Fondatore e Presidente del MasterMMSport.
Visite guidate presso le strutture sportive del luogo, UPMC, Parco Fucoli, Terme di Chianciano e Palazzetto dello Sport hanno permesso agli studenti di osservare da vicino realtà ed istituzioni che ormai operano sul mercato da diversi anni.
Un ringraziamento speciale al Sindaco di Chianciano Terme e all’A.D. delle Terme di Chianciano, al Dott. Matteo Cardinali, Sport Marketing Advisor, ai manager del Palasport di Chianciano, del Centro sportivo Castagnolo, dell'UPMC, dell'ACES, dell'Uni.Rimini e a F. Pagliara, A. Vidotti, A. Cicini, P. Bouquet.
Grazie, last but not least, ad Angela Betti, capo ufficio stampa Terme di Chianciano.
Articoli sull'evento:
Alle terme piace il turismo sportivo. Esperti a confronto per il rilancio (La Nazione)
Gli effetti del Turismo Sportivo in un pane di esperti a Chianciano Terme (Sporteconomy.it)
Chianciano: gli effetti positivi sullo sviluppo di un territorio da parte del turismo sportivo. Se ne è parlato in un convegno al Parco Acquasanta delle Terme con la partecipazione di studenti e di professori dell’Università di Tor Vergata (Centrilatianews.it)
A Chianciano Terme si parla di turismo sportivo con esperti e studiosi (Ilcittadinonline.it)
Il 23 ottobre e il 24 ottobre gli studenti del Master saranno ospiti di Chianciano Terme - già Città europea dello Sport, meta ideale per un mix di conventions, gare, campionati ed allenamenti - per due giorni di approfondimento e visite formative. Il progetto è stato realizzato dal Comune di Chianciano e dalle Terme di Chianciano in collaborazione con il nostro Master. Nell’ambito dell’iniziativa avrà luogo, Sabato 23 alle ore 16,15, alla Sala Fellini del Parco Terme Acqua Santa, il Workshop “Il riposizionamento di Chianciano Terme, della Valdichiana Senese, delle Terme verso il nuovo modello del turismo sportivo” che affronterà il tema del posizionamento territoriale tramite il turismo ed il marketing sportivo e del wellness.
Al Workshop, moderato da Matteo Cardinali, Consulente di Sport Marketing ed Alumno del Master, prenderanno parte: Andrea Marchetti, Sindaco del Comune di Chianciano, Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice, Master in Marketing e Management dello Sport e Carlo Alberto Martellozzo, AD, Terme di Chianciano.
Interverranno:
Gianluca Grosso (Terme di Chianciano)
Roberta Mannucci (UPMC)
Gianluca Valeri (Virtus Buonconvento)
Andrea Fora (Chianciano Sport)
Vincenzo Albanese (CooperSport Chiusi)
Lorenzo Succi (UniRimini)
Interverranno online
Fabio Pagliara (SportCity)
Andrea Cicini (Porto Turistico Roma)
Paolo Bouquet (UniSport Italia)
Andrea Vidotti (TedX Jesolo).
Concluderà il Prof. Sergio Cherubini, Fondatore e Presidente del Master.
Completano i due giorni numerose visite: UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), Parco Fucoli e Parco Terme Acqua Santa, Palazzetto dello Sport e Cittadella Sportiva del Castagnolo.
Sono aperte le preiscrizioni online!
XXI Edizione del Master in Marketing e Management dello Sport, A.A. 2021/2022!
Le date dei colloqui valutativi di selezione per gli aspiranti studenti della XXI Edizione del Master :
- Mercoledì 26 gennaio ore 15
- Giovedì 24 febbraio ore 10
Scarica il bando e tutte le informazioni a questo link e compila il modulo per ricevere ulteriori informazioni e prenotarti ad uno dei colloqui di valutazione.
Durante la Settimana della Cultura Sportiva di Maggio 2019, giunta alla X edizione, appuntamento che coinvolge l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in tutte le sue componenti, la campionessa italiana Marianna Caterina Banti ha ricevuto il “Premio Donna nello Sport” - Prima edizione.
Le atlete premiate dal Rettore Novelli e dal Presidente del Coni Malagò, furono, appunto, Marianna Caterina Banti, alla quale fu assegnato il Premio Donna e Sport per “la rilevanza consolidata di una donna che si sia mostrata, negli ultimi anni, straordinariamente attiva nell’ambito sportivo nazionale ed internazionale, conseguendo risultati di eccellenza, valutati sotto diversi punti di vista e ritenuti significativi dalla giuria di esperti che hanno valutato ed indicato la Sua persona come meritevole di questo riconoscimento”, e Francesca Ripandelli , campionessa europea universitaria di judo, alla quale è andato il premio Donna, Sport e Università per il valore prospettico della sua attività agonistica.Felici che la Giuria composta dal Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, Marcel Vulpis, Direttore Sport Economy, e il Comitato organizzatore di Ateneo con Simonetta Pattuglia (Economia- Coordinatore accademico), Mariolina Richetta (Ingegneria), Bruno Ruscello (Scienze Motorie – coordinatore organizzativo), insieme a Dario Farace (Giurisprudenza), Marcello Di Pasquale e Antonio Valerio Spera (Lettere e Filosofia), Manuel Onorati, abbia all'epoca individuato questa personalità che a Tokyo2020 si è assolutamente distinta con la conquista dell'oro insieme al collega Ruggero Tita!
Many congratulations!
Ph. Corriere.it
La squadra azzurra di spada femminile conquista il bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020!
La friulana Mara Navarria - studentessa del Master in Marketing e Management dello Sport e Atleta del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Italiano - insieme a Rossella Fiamingo, Federica Isola e Alberta Santuccio, ha battuto per 21-23 la Cina, testa di serie numero 1 della gara a squadre.
Le azzurre avevano ceduto in semifinale contro l'Estonia (42-34) che, già nella prova individuale, aveva eliminato prima Navarria agli ottavi e poi Fiamingo ai quarti, fermando la corsa alle medaglie dell'Italia La voglia di riscatto ha trascinato entrambe, con Navarria fondamentale nel successo che vale uno storico bronzo Al termine dell’incontro,
Mara ha commentato: “Sono felice, questa medaglia la volevo e finalmente è mia e delle mie compagne di squadra; dopo 25 anni l'Italia della spada femminile c'è! La mia medaglia è dedicata ad Andrea, mio marito e preparatore fisico. Senza di lui non sarei qui. Ai miei maestri Roberto Cirillo, Oleg Pouzanov e Dario Codarin va la mia gratitudine per tutto il lavoro sulla tecnica, e ad Alessandro Vergendo e Rosarita Gagliardi per il grande lavoro fatto su mente e respirazione. Un pensiero speciale a Enrico, mio fratello, presenza ferma e costante in fondo alla pedana. Grazie all'Esercito, fondamentale per lo sviluppo della mia carriera!”
Ph. ilfriuli.it