Offcanvas Section

You can publish whatever you want in the Offcanvas Section. It can be any module or particle.

By default, the available module positions are offcanvas-a and offcanvas-b but you can add as many module positions as you want from the Layout Manager.

You can also add the hidden-phone module class suffix to your modules so they do not appear in the Offcanvas Section when the site is loaded on a mobile device.

Lunedì 14 Luglio 2025

News

Ghirelli, corso aiuta nostri manager ad essere dentro prodotto

(ANSA) - ROMA, 22 GIU - Consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica e di leadership di chi opera all'interno delle società di Lega Pro.È questo l'obiettivo dell'accordo firmato tra la Lega Pro e l'università di Roma 'Tor Vergata' grazie al quale nasce un corso per chi ha ruoli di responsabilità gestionale nei club di C.Perché, al giorno d'oggi il sistema interagisce con tifosi, media, istituzioni pubbliche e territorio ed "è fondamentale generare valore per esistere nel medio-lungo termine puntando alla sostenibilità".

Il corso, organizzato dalla facoltà di Economia, con il master in marketing e management dello sport, inizierà a settembre 2022 e terminerà a novembre. Approfondirà temi come l'analisi di mercato, la domanda e offerta multi-business, la pianificazione, il piano industriale, il budget, il ticketing, le sponsorizzazioni, la comunicazione ed gli eventi, la sostenibilità, il controllo di gestione.

"Spero che siano in tanti a iscriversi, perché questo corso aiuta i nostri manager a essere sempre più dentro il prodotto calcio e le sue sfumature", dichiara il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli. (ANSA). 

È stato firmato l’accordo tra la Lega Pro e l’Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia Dipartimento Management e Diritto con il Master in Marketing e Management dello Sport). Una collaborazione prestigiosa: a disposizione delle società di C, infatti, c’è un Corso studiato per chi ha ruoli di responsabilità gestionale nei club calcistici di Lega Pro. L’obiettivo è aiutare a consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica e di leadership di chi opera all’interno delle società, un lavoro in costante cambiamento.

Il Corso, che inizierà a settembre 2022 e terminerà a novembre, approfondirà diversi temi: analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilità, controllo di gestione. I dirigenti dei club potranno contare sui migliori docenti di “Tor Vergata”, su testimonial esterni e su un percorso di formazione con uno standard qualitativo elevato.

“È un’occasione straordinaria per un ulteriore percorso di crescita per i nostri associati – ha dichiarato il Presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli – Spero che siano in tanti a iscriversi, perché questo corso aiuta i nostri manager a essere sempre più dentro il prodotto calcio e le sue sfumature”.“Con questo Corso – ha aggiunto la professoressa Simonetta Pattuglia, Responsabile scientifico del Corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport – l’Università di Roma “Tor Vergata” porta all’attenzione dei club di Lega Pro le migliori tecniche di management e le migliori best practice, che possono essere implementate in organizzazioni che sappiano gestire professionalmente aspetti economici, giuridici e di presenza sui mercati di settore e sui mercati mediatici.

Siamo certi che con questo corso si cominceranno a focalizzare sempre più gli impatti che lo sport ed il calcio, in particolare, hanno sulla vita di persone, gruppi, organizzazioni e società”. (fonte: Lega Pro)

UNITORVERGATA: ACCORDO CON LEGA PRO PER FORMAZIONE DIRIGENTI SERIE C

22/06/2022 19:30

 

 

ROMA (MF-DJ)--Lega Pro e Universita' di Roma Tor Vergata hanno firmato un accordo per corsi di formazione a dirigenti e quadri di club serie C. L'obiettivo, informa una nota, e' aiutare a consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica e di leadership di chi opera all'interno delle societa', un lavoro in costante cambiamento. Il corso, che iniziera' a settembre 2022 e terminera' a novembre, approfondira' diversi temi: analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilita', controllo di gestione. I dirigenti dei club potranno contare sui migliori docenti di "Tor Vergata", su testimonial esterni e su un percorso di formazione con uno standard qualitativo elevato. " un'occasione straordinaria per un ulteriore percorso di crescita per i nostri associati - ha dichiarato il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli - Spero che siano in tanti a iscriversi, perche' questo corso aiuta i nostri manager a essere sempre piu' dentro il prodotto calcio e le sue sfumature". "Con questo corso - ha aggiunto la professoressa Simonetta Pattuglia, Responsabile scientifico del Corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport - l'Universita' di Roma Tor Vergata porta all'attenzione dei club di Lega Pro le migliori tecniche di management e le migliori best practice, che possono essere implementate in organizzazioni che sappiano gestire professionalmente aspetti economici, giuridici e di presenza sui mercati di settore e sui mercati mediatici". (fine) MF-DJ NEWS 

 

È stato firmato l’accordo tra la Lega Pro e l’Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia Dipartimento Management e Diritto con il Master in Marketing e Management dello Sport). Una collaborazione prestigiosa: a disposizione delle società di C, infatti, c’è un Corso studiato per chi ha ruoli di responsabilità gestionale nei club calcistici di Lega Pro. L’obiettivo è aiutare a consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica e di leadership di chi opera all’interno delle società, un lavoro in costante cambiamento.

Perché la realtà sportiva, oggi, è diversa: il sistema interagisce con tifosi, media, istituzioni pubbliche e territorio ed è fondamentale generare valore aggiunto per esistere e resistere nel medio-lungo termine puntando alla sostenibilità.

Il Corso, che inizierà a settembre 2022 e terminerà a novembre, approfondirà diversi temi: analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilità, controllo di gestione. I dirigenti dei club potranno contare sui migliori docenti di “Tor Vergata”, su testimonial esterni e su un percorso di formazione con uno standard qualitativo elevato.

“È un’occasione straordinaria per un ulteriore percorso di crescita per i nostri associati – ha dichiarato il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli – Spero che siano in tanti a iscriversi, perché questo corso aiuta i nostri manager a essere sempre più dentro il prodotto calcio e le sue sfumature”.

“Con questo Corso – ha aggiunto la professoressa Simonetta Pattuglia, Responsabile scientifico del Corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport – l’Università di Roma “Tor Vergata” porta all’attenzione dei club di Lega Pro le migliori tecniche di management e le migliori best practice, che possono essere implementate in organizzazioni che sappiano gestire professionalmente aspetti economici, giuridici e di presenza sui mercati di settore e sui mercati mediatici. Siamo certi che con questo Corso si cominceranno a focalizzare sempre più gli impatti che lo sport ed il calcio, in particolare, hanno sulla vita di persone, gruppi, organizzazioni e società”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport, di cui il Master in Marketing e Management dello Sport è Partner, ha nel suo intento quello di costruire progetti che mirano a evidenziare il valore etico e sociale nel campo dello Sport, della Comunicazione, della Letteratura e del Fair Play con grande attenzione alla formazione giovanile.

È con questo spirito che il Premio sostiene iniziative che promuovono il recupero sociale dei giovani attraverso lo sport, perché lo sport e chi lo racconta hanno sempre avuto la capacità di riunire le comunità aiutandole a superare le difficoltà e le crisi offrendo alle loro emozioni un luogo dove incontrarsi e un canale per esprimerle. 

015 1024x549

La giornata prevede la presenza di scrittori, atleti scrittori e professionisti. Il programma prevede:

Saluti istituzionali:
▪  Giovanni Malagò, Presidente del CONI
▪  Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda diRoma Capitale

Interverranno:
▪  Giovanni Carnevali, AD Sassuolo Calcio
▪  Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio
▪  Rossana Ciuffetti, Direttrice Scuola dello Sport
 Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master Economia e Management dellaComunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata

Letture di:
▪ Silvia Salis - La bambina più forte del mondo
 Maxime Mbandà - Fuori dalla Mischia
▪ Marino Bartoletti - La squadra dei sogni
▪ Maria Luisa Garatti - Sua maestà. Correre aldilà della sclerosi multipla
▪ Paolo Valenti - Ci vorrebbe un mondialeE le interviste di Luigi Pisani agli autori Nicola Calzaretta e Carlo Rombolà

Dirigono le gare due giovani della scuola arbitri. Per dare forza ed entità al progetto le squadre hanno nomi simbolici. A scendere in campo, insieme ai giovanissimi, anche delle grandi glorie del calcio italiano:
▪ Coraggio con Andrea Agostinelli 
▪ Unione con Marco Amelia
▪ Forza con Roberto Scarnecchia
▪ Passione con Gioia Masia

Moderatore: Marco Lollobrigida
Cronisti in campo: Marco Lollobrigida - Giornalista Rai e Laura Gobbetti - Giornalista La7
Intrattenitore: l’attore Luigi Pisani
Interviste: Luca Colantoni

A questo link il programma completo dell'evento.