Offcanvas Section

You can publish whatever you want in the Offcanvas Section. It can be any module or particle.

By default, the available module positions are offcanvas-a and offcanvas-b but you can add as many module positions as you want from the Layout Manager.

You can also add the hidden-phone module class suffix to your modules so they do not appear in the Offcanvas Section when the site is loaded on a mobile device.

Sabato 19 Luglio 2025

Chi Siamo

Il Master ha luogo presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, Via Columbia, 2, 00133 Roma RM, e presso le sedi delle organizzazioni e eventi sportivi che collaborano alla didattica del corso.

Un intero edificio è destinato alle attività di ricerca e di studio post laurea (Master e Dottorati).

Nell’area dell’Università è disponibile Campus X con residenze per gli studenti fuori sede.

DIRETTRICE

Prof.ssa Simonetta Pattuglia

Facoltà di Economia - Università "Tor Vergata" di Roma

Via Columbia, 2 - 00133 Roma - +39 06-72595522

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SEGRETERIA 

Dott.ssa Alessandra Palumbo

Facoltà di Economia - Università "Tor Vergata" di Roma

Via Columbia, 2 - 00133 Roma 

Tel: +39 06-72595612 (ogni mercoledi, dalle ore 10:00 alle ore 15:00)

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SEGRETERIA 

Daria Pignedoli

Facoltà di Economia - Università "Tor Vergata" di Roma

Via Columbia, 2 - 00133 Roma 

Tel: +39 3387812543

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

TUTOR- SOCIAL MEDIA MANAGER

Dott.ssa Erika Sophia Celli

TUTOR D'AULA

Dott. Mauriello Riccardo

TUTOR D'AULA

Dott. Ferrauti Matteo

 

PRESIDENTE 

Prof. Sergio Cherubini 

Facoltà di Economia - Università "Tor Vergata" di Roma

Via Columbia, 2 - 00133 Roma

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

PROGRAM MANAGER 

Dott. Gianclaudio Romeo

Facoltà di Economia - Università "Tor Vergata" di Roma

Via Columbia, 2 - 00133 Roma

Tel: +39 (0)6 72595568

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

REQUISITI DI AMMISSIONE
Requisito per l’ammissione al Master universitario è il possesso del seguente titolo di studio: diploma di laurea triennale o quadriennale del vecchio ordinamento, nonché la positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio del Master e il superamento di un eventuale colloquio valutativo. Costituisce comunque requisito di idoneità per l’ammissione al Corso il possesso di un livello buono di conoscenza informatica e della lingua inglese. L’equipollenza dei titoli conseguiti all’estero è valutata dal Consiglio del Dipartimento su proposta del Collegio del Master. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative. L’iscrizione al Master è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari, infatti, grazie al Decreto Ministeriale 02-08-2022 è possibile, dallo scorso anno accademico, iscriversi al Master in Marketing e Management dello Sport contemporaneamente ad una iscrizione a laurea magistrale.
Per info: http://studenti.uniroma2.it/iscrizione-contemporanea-a-due-corsi-di-studio/


CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’AMMISSIONE AL MASTER IN MARKETING E MANAGEMENT DELLO SPORT
L’ammissione è subordinata al possesso del diploma di laurea (laurea triennale, laurea quadriennale e diploma universitario per il vecchio ordinamento e di primo livello per il nuovo), ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti del Master e al superamento di un eventuale colloquio valutativo. Costituisce comunque requisito di idoneità per l’ammissione al Master il possesso di un livello base di conoscenza informatica e della lingua inglese, valutata sulla base di quanto dichiarato dal candidato nel curriculum scritto consegnato alla segreteria del Master per la candidatura.

 

DATE COLLOQUI

Per l'iscrizione ai colloqui valutativi è necessario inviare il proprio curriculum vitae all indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  indicando la data scelta tra:

  • 20 ottobre 2025 ore 15.00
  • 19 novembre 2025 ore 10.00
  • 13 gennaio 2026 ore 10.00
  • 18 febbraio 2026 ore 15.00
  • 19 marzo 2026 ore 15.00

INIZIO DEI CORSI 

Le lezioni avranno inizio in data 20 Aprile 2026

 

Compila il modulo di preiscrizione

 

 

PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE 

Per  presentare la domanda di partecipazione alla selezione per il Master in Marketing e Management dello Sport - Edizione XXIV è necessario inviare il proprio Curriculum Vitae all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I prossimi colloqui di valutazione per gli aspiranti studenti della XXIV edizione del Master MM Sport si terranno online tramite Microsoft Teams, le date verranno comunicate a settembre 2025.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito www.egesport.net o scrivere all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISCRIZIONI AL MASTER

  • Per l’anno 2024-2025 il costo del Corso è pari a € 7.900,00 suddiviso in due rate di stesso importo, di cui la prima da versarsi entro il 19 aprile 2025 e la seconda entro luglio 2025.Alla prima rata sarà aggiunta, in via telematica, la quota della marca da bollo di € 14,62 + v. pergamena.


I candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro il 19 aprile 2025 seguendo le istruzioni indicate alla voce PROCEDURA D’IMMATRICOLAZIONE del file “ISTRUZIONI PROCEDURE” presente nella sezione allegati della pagina web della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento:

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

(Selezionare Facoltà di Economia - Codice Corso PCU).


Il Collegio dei docenti del Master può prevedere e regolare anche la partecipazione a singole unità didattiche con il riconoscimento dei relativi crediti ai partecipanti che li abbiano frequentati conprofitto.

L’importo della quota di iscrizione alle singole unità didattiche è fissato in 1500,00 € (cui sarà aggiunto una tantum l’importo di € 14,62 della marca da bollo virtuali) da versare entro il 19 aprile 2025 con le stesse modalità per l’immatricolazione sopra indicate. 

Al termine della frequenza dei singoli moduli sarà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione dei crediti maturati, previa verifica del profitto. In ogni caso, per un’eventuale iscrizione successiva al Master, non saranno riconosciuti più di 20 crediti. Per le modalità di pagamento delle quote d’iscrizione da parte di Enti Pubblici o Privati contattarela Segreteria Master: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AGEVOLAZIONI
Il Master, come ogni anno, sta partecipando al bando INPS per l’erogazione delle borse di studio Junior ed Executive.

(In corso di definizione da parte di INPS)  in favore dei figli e dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell’INPS

Pertanto alcuni dei posti disponibili sono riservati ai vincitori delle Borse di studio INPS.

Il Collegio dei docenti può deliberare, nei casi e con le modalità previste dal regolamento, la concessione di benefici economici a titolo di copertura totale o parziale della quota di iscrizione.


INIZIO DEI CORSI

Le lezioni avranno inizio in data 7 Aprile 2025.

È previsto l’obbligo di frequenza pari ad almeno il 70% delle lezioni.
A conclusione del Master gli iscritti che risultino in regola con i pagamenti, abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale conseguiranno il titolo di Master Universitario di primo livello in “Marketing e Management dello Sport” - “Sport Marketing and Management”

INFORMAZIONI
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi a: Segreteria didattica del Master tel. 06 72595612 fax 06 72595804 e-mail (consigliato)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:

http://web.uniroma2.it/

  • Simonetta Pattuglia

    Direttrice

    Simonetta Pattuglia è Professore Aggregato di Advanced Marketing, nel Corso di Laurea Specialistica in lingua inglese Master of Science in Business Administration, di cui coordina l'indirizzo Marketing & Sales, e di Marketing Comunicazione e Media e Strategic Marketing nel Corso di Laurea Specialistica in lingua italiana Economia e Management alla Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata. 

    Dirige, oltre al Master Sport, anche il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media (XXIII Edizione).

    Ha al suo attivo decine di pubblicazioni anche internazionali e collabora a corsi e master in tutta Italia.

  • Sergio Cherubini

    Presidente

    Sergio Cherubini è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma e conseguito il Diploma in Business Administration of the International Teachers Program della Harvard     Business School.

    Già Professore Ordinario di Economia e Gestione d’Impresa con specializzazione in Marketing presso  la Facoltà   di Economia   della Università di Roma Tor Vergata, dove è stato (dal 1991)  Docente dei corsi in “Marketing”, “Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi”,  “Comunicazione delle istituzioni e delle imprese”,  “Marketing, Comunicazione, Media”. Inoltre è stato Vice Preside della Facoltà.

    Presso l'Università di Roma Tor Vergata è attualmente Presidente del Collegio dei Docenti del Master in Marketing e Management dello sport, Consigliere Scientifico e Docente del Master in Economia e gestione della Comunicazione e dei  Media. In precedenza  Docente e Membro del consiglio di corso dei Master in Economia e Gestione Immobiliare, Economia e Management delle Attività turistiche e culturali, Customer Experience e Social Media Analytics. Presso l'Università di Roma La Sapienza Docente e Membro del Board d’indirizzo del Master in Marketing Management; presso l’Università Lumsa di Roma Docente e Membro del consiglio di corso del Master in Marketing e Organizzazione degli Eventi  ed inoltre Professore a contratto del Corso di Marketing e del Corso di marketing culturale.  

     Nel 1982/83/84 Adjunct Professor presso The American University di Washington, D.C. nel          "Rome M.B.A." (Master on Business Administration), titolare dei corsi "Marketing   Management" e "International Marketing" e co-docente nel corso "Management of Enterprise"

    Relatore in numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali e Organizzatore  di numerosi Convegni, anche internazionali. Membro del Comitato Scientifico  della Rivista MK – Rivista ufficiale dell’ Associazione Bancaria Italiana.

    In passato è stato Dirigente industriale, Responsabile  dei programmi di formazione manageriale per i dirigenti del Gruppo IRI, e ha insegnato nei più importanti centri di formazione italiani in corsi per Quadri e Dirigenti aziendali.

    Dal 1984 al 1993 è stato partner della Eminente & Cherubini s.a.s., società di consulenza direzionale nel campo delle strategie, dell'organizzazione e del marketing.

    Dal 1994 al 2001 Direttore e Consigliere Delegato di Iri Management - Formazione e Aggiornamento.

    Nell’ambito delle numerose collaborazioni con molte delle più importanti imprese ed istituzioni italiane ha avuto significative esperienze con imprese di telecomunicazioni, bancarie ed assicurative, aeroportuali, autostradali, automobilistiche, cantieristiche e nautiche, sportive, di entertainment, di servizi pubblici ed altro.

    E’ autore di 45 libri e numerosi articoli e contributi su temi di marketing, strategie aziendali e organizzazione. Complessivamente ha venduto oltre 70 mila copie di libri tra cui Marketing in Italia. Per la Competitività e la Customer Experience (con G. Eminente), Marketing dei servizi, Marketing e Management dello Sport, MarketingCube (con S. Pattuglia), Marketing culturale, Mobile Marketing&Communication (con S. Pattuglia), Social Media Marketing (con S. Pattuglia),  Coo-petiton. Cooperazione e competizione nella comunicazione e nei media (con S. Pattuglia), Il Valore degli Eventi, Management della sostenibilità sociale  (con R. Magrini), Marketing Audit, Settore industriale e Strategie aziendali.

  • Daria Pignedoli

    Segreteria Organizzativa