Offcanvas Section

You can publish whatever you want in the Offcanvas Section. It can be any module or particle.

By default, the available module positions are offcanvas-a and offcanvas-b but you can add as many module positions as you want from the Layout Manager.

You can also add the hidden-phone module class suffix to your modules so they do not appear in the Offcanvas Section when the site is loaded on a mobile device.

Sabato 3 Maggio 2025

Chi Siamo

Centro Universitario Sportivo

Da poco approvato dal Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con un investimento di 14 milioni di euro e 9 ettari messi a disposizione, OLIMPIA – Centro Universitario Sportivo, rappresenta sia in termini di ricerca sia in quelli sportivi, un valore aggiunto per l’Ateneo e per la periferia sud est di Roma. Il Centro Sportivo si estenderà su una superficie di circa 60.000 metri quadrati. Un grande centro qualificato che offrirà servizi inerenti lo Sport e la Salute effettuati da personale altamente competente, trasformando l’area interessata, ora inutilizzata, in un luogo organicamente attrezzato a migliorare i livelli di qualità della vita degli studenti, dei docenti, del personale tecnico amministrativo dell’università, gli abitanti, i pendolari lavoratori delle aree limitrofe (stimati in circa 2000 persone, CNR e Banca d’Italia). Il progetto si rivolge anche al potenziamento della ricerca sul benessere psico-fisico dell’Ateneo.

Il “Centro Universitario Sportivo Roma Tor Vergata” si impegna a garantire:
• Servizi altamente qualificati alla popolazione universitaria e a tutte le aree circostanti;
• Aumento di flussi di persone nella periferia di Tor Vergata;
• Potenziamento sulla ricettività turistico-sportiva di Tor Vergata;
• Creazione di reti con enti presenti nella zona;
• Ricerca e sviluppo nel settore dello Sport;
• Servizi ai diversamente abili;
• Servizi alle imprese presenti nel Campus Universitario e nella sua Area Industriale in considerazione del cospicuo numero di addetti e tenuto conto dello sviluppo del mercato inerente il benessere fisico;
• Servizi alle scuole di Tor Vergata e delle zone limitrofe.

Il progetto prevede l’attivazione dei seguenti impianti e servizi
• Area A: Campo di Cricket costruito con criteri internazionali 150 METRI di diametro con 5 PITCH, Area dedicata al pubblico composta da tribuna e spalti, Spogliatoi dedicati ai fruitori del campo e annessi locali deposito, tecnico e primo soccorso, Campo sportivo calcio a 11, Campo sportivo hockey su prato
• Area B: Hospilitality Room e Area Scoring
• Area C: Edificio polifunzionale sportivo, Locali tecnici, Area ristoro, Terrazzo panoramico, Area relax, Spogliatoi per i fruitori dell’area, Infermiera con annesso parcheggio ambulanza, Spazio ludico, Area villaggio Centro Universitario Sportivo Roma Tor Vergata, Area ricreativa
• Area D: Eventuale area verde di 5.000 metri utilizzabile come parcheggio per il pubblico
• Stazioni di ricarica per ciclopedi elettrici (e-bike)
• Area E: Corridoio dello Sport con Aule e laboratori di scienze motorie
• Area F: Palazzetto polifunzionale

olimpia1

olimpia2

olimpia3

olimpia4

olimpia5

olimpia6

  • Simonetta Pattuglia

    Direttore

    Simonetta Pattuglia è Professore Aggregato di Advanced Marketing, nel Corso di Laurea Specialistica in lingua inglese Master of Science in Business Administration, di cui coordina l'indirizzo Marketing & Sales, e di Marketing Comunicazione e Media e Strategic Marketing nel Corso di Laurea Specialistica in lingua italiana Economia e Management alla Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata. 

    Dirige, oltre al Master Sport, anche il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media (XXI Edizioni).

    Ha al suo attivo decine di pubblicazioni anche internazionali e collabora a corsi e master in tutta Italia.

    Ha recentemente pubblicato il podcast "Metaverso" (1/2023, ep.8) sul canale free Spotify di Chora Media, nell'ambito della serie "Generazioni in ascolto".

  • Sergio Cherubini

    Presidente

    Sergio Cherubini è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma e conseguito il Diploma in Business Administration of the International Teachers Program della Harvard     Business School.

    Già Professore Ordinario di Economia e Gestione d’Impresa con specializzazione in Marketing presso  la Facoltà   di Economia   della Università di Roma Tor Vergata, dove è stato (dal 1991)  Docente dei corsi in “Marketing”, “Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi”,  “Comunicazione delle istituzioni e delle imprese”,  “Marketing, Comunicazione, Media”. Inoltre è stato Vice Preside della Facoltà.

    Presso l'Università di Roma Tor Vergata è attualmente Presidente del Collegio dei Docenti del Master in Marketing e Management dello sport, Consigliere Scientifico e Docente del Master in Economia e gestione della Comunicazione e dei  Media. In precedenza  Docente e Membro del consiglio di corso dei Master in Economia e Gestione Immobiliare, Economia e Management delle Attività turistiche e culturali, Customer Experience e Social Media Analytics. Presso l'Università di Roma La Sapienza Docente e Membro del Board d’indirizzo del Master in Marketing Management; presso l’Università Lumsa di Roma Docente e Membro del consiglio di corso del Master in Marketing e Organizzazione degli Eventi  ed inoltre Professore a contratto del Corso di Marketing e del Corso di marketing culturale.  

     Nel 1982/83/84 Adjunct Professor presso The American University di Washington, D.C. nel          "Rome M.B.A." (Master on Business Administration), titolare dei corsi "Marketing   Management" e "International Marketing" e co-docente nel corso "Management of Enterprise"

    Relatore in numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali e Organizzatore  di numerosi Convegni, anche internazionali. Membro del Comitato Scientifico  della Rivista MK – Rivista ufficiale dell’ Associazione Bancaria Italiana.

    In passato è stato Dirigente industriale, Responsabile  dei programmi di formazione manageriale per i dirigenti del Gruppo IRI, e ha insegnato nei più importanti centri di formazione italiani in corsi per Quadri e Dirigenti aziendali.

    Dal 1984 al 1993 è stato partner della Eminente & Cherubini s.a.s., società di consulenza direzionale nel campo delle strategie, dell'organizzazione e del marketing.

    Dal 1994 al 2001 Direttore e Consigliere Delegato di Iri Management - Formazione e Aggiornamento.

    Nell’ambito delle numerose collaborazioni con molte delle più importanti imprese ed istituzioni italiane ha avuto significative esperienze con imprese di telecomunicazioni, bancarie ed assicurative, aeroportuali, autostradali, automobilistiche, cantieristiche e nautiche, sportive, di entertainment, di servizi pubblici ed altro.

    E’ autore di 45 libri e numerosi articoli e contributi su temi di marketing, strategie aziendali e organizzazione. Complessivamente ha venduto oltre 70 mila copie di libri tra cui Marketing in Italia. Per la Competitività e la Customer Experience (con G. Eminente), Marketing dei servizi, Marketing e Management dello Sport, MarketingCube (con S. Pattuglia), Marketing culturale, Mobile Marketing&Communication (con S. Pattuglia), Social Media Marketing (con S. Pattuglia),  Coo-petiton. Cooperazione e competizione nella comunicazione e nei media (con S. Pattuglia), Il Valore degli Eventi, Management della sostenibilità sociale  (con R. Magrini), Marketing Audit, Settore industriale e Strategie aziendali.

  • Nicola Leone

    Program manager